Ciro Indolfi è Professore Ordinario di Cardiologia, Direttore della Scuola di Specializzazione Cardiologia e Direttore del Centro di Ricerca sulle Malattie Cardiovascolari, fondatore e Direttore dell’Istituto di Cardiologia dell’Università Magna Graecia di Catanzaro. Il suo indice H è 63.
Nel 1984 è stato Visiting Doctor, presso il Laboratorio di Emodinamica e Cardiologia Interventistica, NIH, Bethesda, MD, USA Dal 1986 al 1987 è stato ricercatore presso la Divisione di Cardiologia dell’Università della California, La Jolla, USA, diretto dal Dr. John Ross Jr. Negli USA ha condotto studi cardine sulla relazione flusso-funzione e sui recettori adrenergici. Successivamente, il Prof. Indolfi è stato ricercatore presso l’Università Federico II e Professore Associato presso l’Università Magna Graecia di Catanzaro, dove sono state effettuate più di 40.000 procedure invasive. Il Prof. Indolfi ha introdotto nella Regione la terapia dell’infarto miocardico con lo stent e il trattamento della stenosi aortica con la TAVI. Inoltre, è stato pioniere nel trattamento percutaneo dell’insufficienza mitralica e dell’insufficienza tricuspidalica.
È stato Presidente della Società Italiana di Cardiologia Invasiva (GISE), ed è l’attuale Presidente della Società Italiana di Cardiologia (SIC), è Vicepresidente della FOCE, Federazione di Oncologia, Cardiologia ed Ematologia. È stato Direttore del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche, del Master di II° in Ecocardiografia dell’Università Magna Graecia (2018). Direttore del Master in cardiologia invasiva (2013). Dal 2007-2010 è stato Presidente del Comitato Etico, Università Magna Graecia. È vicedirettore del Giornale Italiano di Cardiologia.
E’ Fellow dell’American College of Cardiology e della European Society of Cardiology. Membro del Committee of European Society of Cardiology sulle linee guida di angioplastica coronarica percutanea e del Committee of the European Society of Cardiology on Guidelines of Valvular Heart Diseases e membro del processo di revisione delle Linee guida ESC 2020 per la gestione delle sindromi coronariche acute in pazienti che si presentano senza sopraslivellamento persistente del tratto ST. Membro del Comitato del Ministero della Salute per la valutazione dell’IRCCS e degli studi preclinici sui dispositivi medici.
È stato Editor dell’edizione italiana di Cath Sap dell’American College of Cardiology. Membro del Board of Minimal Data Setting della European Cardiology Society. E’ stato Editor-in-chief e fondatore di “Emodinamica”, il Journal ufficiale del GISE un Editor-in-chief di Acute Cardiac Care.
Il 25 aprile 2006 è stato insignito dal Presidente della Repubblica Italiana del titolo di “Ufficiale della Repubblica Italiana” per i suoi meriti scientifici.
La ricerca del Prof. Indolfi è documentata da 389 manoscritti peer-reviewed pubblicati su riviste internazionali (tra cui The New England Journal of Medicine, Nature Medicine, Nature Review in Cardiology, Circulation, European Heart Journal, Circulation Research, Journal of Clinical Investigation, Journal dell’American College of Cardiology, JAMA Cardiology, American Journal of Cardiology, ecc.), da seminari e presentazioni inclusi inviti a conferenze nazionali e internazionali (Europa, Asia, USA). Il Prof. Indolfi è nella lista del TIS (top Italian Scientist) ed è revisore per diverse riviste internazionali quali Circulation, Circulation Research, Nature Medicine, Journal of American College of Cardiology, Basic Research in Cardiology (Editorial Board), Scientific Report (Comitato editoriale) IHJ, Circulation Journal (editore associato), Journal of Clinical Investigation, Giornale Italiano di Cardiologia (vicedirettore). Il suo H-index è 63 (google scholar)( https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/?term=indolfi+c&sort=date) e il numero di citazioni è 21.139 il più alto tra i docenti della sua Università.
CV Summary of Prof. Ciro Indolfi